Come arredare l’ingresso con funzionalità e stile

Spesso l’ingresso di casa è uno spazio sottovalutato e trascurato, a volte nemmeno presente. Eppure rappresenta il biglietto da visita della nostra abitazione, il primo ambiente che i nostri ospiti osservano al varcare della soglia della porta e con il quale si faranno inevitabilmente una prima impressione della nostra casa (e anche di noi).

Inoltre se ci soffermiamo a pensare alle funzioni che un ingresso può svolgere ci renderemo conto di come l’ ottimizzazione e l’ arredamento di questo spazio possa davvero semplificarci la vita quotidiana.

In questo articolo vi propongo alcuni spunti di arredo in stili differenti suddivisi per funzioni che vi permetteranno di valorizzare al meglio l’ ingresso di casa vostra!

APPENDERE/ RIPORRE

La funzione più importante che l’ ingresso dovrebbe offrire è quella di appendere o riporre comodamente quando si entra in casa i soprabiti, nostri e degli ospiti. Cosa c’è infatti di più fastidioso e poco igienico del vedere una sfilza di cappotti accatastati sopra il divano o peggio ancora sul letto? Per chi ha poco spazio (o l’ingresso proprio non ce l’ha!) si possono utilizzare soluzioni molto versatili e di tendenza, come i ganci appendiabiti Dots di Muuto (foto in copertina) che permettono di personalizzare l’ambiente senza scomodi ingombri. Chi ha invece maggiore spazio a disposizione e preferisce soluzioni non a vista può optare per armadiature incassate o nicchie, cercando di integrarle il più possibile nell’ ambiente.

 

APPOGGIARE

Più che “appoggiare” avrei dovuto scrivere “lanciare”! Non penso di essere l’unica a lanciare chiavi/borsa/cellulare in ogni dove appena entrata in casa vero?! Ecco perché credo sia fondamentale avere un’ appoggio all’ ingresso di casa per tenere in ordine e a portata di mano tutto quello che ci serve prima di uscire senza perdere tempo a raccogliere cose in giro per casa. Che questo appoggio sia un semplice svuota tasche, una mensola, una seduta, una madia o una scrivania dipende dai nostri gusti e dallo spazio, ma la funzione resta invariata!

 

SPECCHIARSI

Faccio parte di quella categoria di persone che quando passa davanti a una vetrina non può fare a meno di specchiarsi! Quindi un ultimo sguardo a me stessa prima di uscire di casa è d’obbligo. Inoltre uno specchio collocato all’ingresso di casa in modo strategico aiuterà ad aumentare la sensazione di essere in un ambiente spazioso, luminoso e arioso.

 

ACCOGLIERE

L’ ingresso è il piccolo luogo in cui accogliamo i nostri ospiti e in cui li salutiamo prima che vadano via. Per permettere ciò deve essere uno spazio armonico nei colori e nella scelta degli arredi e illuminato bene (diciamo no agli ingressi bui e angusti di una volta!).  La giusta illuminazione dell’ ingresso dipende dalle sue dimensioni e dalla casa in cui è integrato ma in linea generale può essere adeguato un punto luce a soffitto centrale o una contro soffittatura con faretti.

 

PERSONALIZZARE

Infine, proprio perché biglietto da visita della nostra casa, l’ ingresso deve rispecchiare il nostro stile e avere personalità e funzionalità come il resto degli ambienti domestici. La sua progettazione e organizzazione non deve essere lasciata al caso! Oltre che con gli arredi potete personalizzare con i colori, contrasti materici, pavimenti, tappeti.  Ad esempio anche dove l’ingresso sembra non esistere e si entra direttamente in soggiorno si può dipingere la parete in cui è posizionata la porta d’ingresso (compresa la porta stessa) di un colore a contrasto con il resto del soggiorno per ottenere l’effetto di un ambiente visivamente separato.