Come scegliere il divano giusto?

Oggi vi voglio parlare di un argomento che spesso mi viene fatto dai miei clienti… ovvero quale divano scegliere per la casa?

Per questo motivo ho pensato di condividere con voi un piccolo vademecum da seguire per sapere come scegliere il divano giusto.

Prima regola fondamentale: SCEGLIERE IL DIVANO IN BASE ALL’ AMBIENTE.

A meno che tu non voglia buttarti nel mare dei divani senza un’idea precisa, avrai sicuramente bisogno di tenere a mente qualche piccolo accorgimento per fare la scelta giusta.

  1. NON SCEGLIERE UN DIVANO ENORME PER UN SALOTTO PICCOLO! Il risultato sarebbe solo un salotto ancora più piccolo. Il tuo divano con isola arriverà, c’è sempre tempo per una casa più grande.
  2. Posiziona il divano in base all’utilizzo che ne vuoi fare: davanti alla tv, davanti al camino, in mezzo a due poltrone per una zona conversazione… insomma, non spargerlo a caso in una stanza.
  3. Non piazzarlo davanti alla porta d’ingresso, altrimenti dovrai ricomporti dal tuo semi sonno ogni volta che qualcuno busserà alla porta.

 

Quale marca scegliere per il divano? 

Non posso dirvi comprate una marca piuttosto che un’altra, è una scelta troppo personale che dipende soprattutto dal budget di ogni persona.

Posso  però aiutarvi a saperne un pò di più dividendo i divani in tre fasce, di prezzo e di qualità (divano medio da 2/3 posti):

  1. Qualità bassa – fino ai €500
    ciò non significa che un divano sia brutto. Con €300 potete trovare divani di tutto rispetto che vi faranno fare una super figura. Non vi aspettate però che possano durare 20 anni (ma magari non è neanche quello che volete, perchè il prossimo anno ne potrete comprare uno nuovo )
    Ne trovate da Mondo Convenienza, Sklum, Miliboo, Ventee Unique, ecc
  2. Qualità media – dai €500 ai €1.500
    in questa fascia si può parlare già di divani “su misura”, ovvero non in pronta consegna. La maggior parte delle boutique dedicate ai divani permette di scegliere e personalizzare i modelli a proprio piacimento, dalla stoffa ai cuscini fino alla struttura. Si parla insomma già di bei divani.
    Le maggiori catene sono in questa sezione: Divani&Divani, PoltroneSofà, ecc
  3. Qualità alta – dai €1.500 ai €2.500
    stoffe di qualità, design ricercato, marche che fanno la differenza. Qui ci sono divani che già si lasciano riconoscere, insomma non il classico divano di Ikea per capirci.
  4. Il design – dai 2.500 a infinito
    Boom! Il top dei divani, di quelli che quando li vedi li riconosci subito. Come Air di Lago o Largo di Kartell. O magari un pezzo intramontabile come LC2 di Le Corbusier o un bellissimo Chester in pelle.

 

Come scegliere il divano giusto? 

Veniamo quindi al dunque. Ci sono tre caratteristiche fondamentali da tenere sott’occhio: dimensioni, colore e forma.

 DIMENSIONI del divano – prima di acquistare il divano ricorda sempre di prendere le dimensioni della stanza in cui sarà posizionato. Disegnale in una semplice piantina in 2D, sistemando anche gli eventuali mobili già presenti nella stanza, in questo modo riuscirai a capire se è quello giusto.

Ricorda sempre che per muoversi agevolmente intorno al divano devono esserci almeno 60/70 cm di spazio libero. Dovrai lasciarne di più, almeno 120 cm,  se il divano farà da divisorio per il tavolo da pranzo e almeno 50 cm se vorrai posizionarci davanti un tavolino da caffé.

che COLORE scegliere il divano – tutto dipende dallo stile dei tuoi ambienti e anche un pò dal tuo carattere. In una casa rustica e di campagna, dove il legno è il protagonista, bisogna prediligere toni chiari, sul bianco o sul beige. Per lo stile casa minimal, dove c’è molto bianco, si può osare puntando su un colore acceso e che spezzi totalmente.
In generale se un divano ha dimensioni contenute si può ostentare un pò di più sul colore, se parliamo di un divano a 10 posti, pensarlo tutto in rosso, sarebbe un pò pesante.

In generale la regola rimane sempre quella dei 3 colori: seleziona una palette di 3 o 4 colori e seguili per tutta casa.

Quale FORMA scegliere per il divano – Componibile, a L, con chaise longue, lineare… le possibilità sono innumerevoli e tutto dipende dalla stanza di destinazione e dall’uso che ne vorrete fare. C’è chi adora avere un divano comodo per il pisolino, chi invece lo vede solo come una seduta per vedere un buon film o per fare una chiacchierata.

Spero di avervi un po’ schiarito le idee e risolto qualche vostro dubbio. Ora vi lascio con delle immagini d’ispirazione!